5° LEZIONE DI MUSICA: IL TEMPO
In questa quinta lezione di musica scopriremo come il tempo venga indicato all'inizio del pentagramma prima di incominciare a suonare qualunque melodia.
Il tempo indicato stabilisce quante note devono stare all'interno dello spazio delineato dalle due piccole linee verticali (chiamato anche battuta o misura) che suddividono il pentagramma.
Se viene segnato 4/4, significa che nello spazio tra le due linee verticali ci possono stare solo le note che permettono di contare fino a 4.
Una "semibreve" occuperà così uno spazio intero. Ci vorranno due "minime" per riempirne un'altra. Quattro "semiminime" riempiranno tutto uno spazio. Otto "crome" in un altro e così via.
Se invece all'inizio del pentagramma viene scritto ¾, allora lo spazio dovrà contenere tutte le note fino a contare “3”.
La croma in questo spazio non ci sta perché conta “4”, così si parte da una minima e una semiminima che fa “3”; tre semiminima riempiono così lo spazio; sei crome ne riempiranno un'altra e così via, come potete vedere nello schema in basso.
Non importa la disposizione delle note e delle pause (vedi la 4° lezione di musica), la cosa importante è che sommando il tempo di ciascuna nota all'interno di uno spazio, tutte insieme non devono superare 4, se si è in 4/4 e il 3 se si è in 3/4.
NOTA: Le crome spesso vengono unite tra loro con una linea verticale, risultando così legate
Ciao e alla prossima lezione di musica con il piccolo Iul.
(FAGR 10-04-2018)
FAGR-Editore
Falsi d'Autore Giulio Romano
|